Salta al contenuto
Claudio Martelli
  • Home
  • Libri
  • Video
  • Foto
Menu Chiudi
  • Home
  • Libri
  • Video
  • Foto

Contatti

My Tweets

cldmartelli

Claudio Martelli
Giacomo Mancini è stato per più di un decennio i Giacomo Mancini è stato per più di un decennio il leader socialista più vicino a Pietro Nenni e un formidabile uomo di governo, per tutta la vita è stato il leone della Calabria.
Di Giacomo Mancini parlerò oggi a tutti quelli che gli hanno voluto bene e soprattutto ai più giovani che non hanno potuto conoscerlo.
Claudio
𝐏𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐚𝐠 𝐏𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢

Quante volte ci siamo lamentati dei magistrati che fanno politica con le indagini e con le sentenze? Ebbene, c’è qualcosa di peggio. Il peggio arriva quando a inventare norme e a sentenziare sui colleghi sono politici, politici malati di giustizialismo. 

Consideriamo gli effetti delittuosi della delibera Grasso-Boldrini adottata nella passata legislatura dagli uffici di presidenza di Camera e Senato.
Con quella delibera gli ex parlamentari condannati - a differenza di tutti i comuni cittadini e anche dei delinquenti recidivi - venivano privati del diritto alla pensione. 
In questa legislatura la prevalenza numerica di un partito giustizialista come i 5 Stelle ha imposto di applicare l’abolizione del vitalizio anche all’ex senatore Ottaviano Del Turco condannato a tre anni al termine di un processo scandaloso, senza prove e senza testimoni. 

Del Turco è malato di cancro, di Alzheimer e di Parkinson, incosciente e non autosufficiente. Consapevole dell’eccezionalità del caso la presidente Casellati ha sospeso l’esecuzione della delibera per consentire la difesa dell’interessato. Il figlio Guido, rispondendo all’invito del Senato, si è assunto l’onere di fare l’assistente di sostegno al padre, ma con ciò stesso ha perso il diritto all’assegno vitalizio. 

Ora pende un ricorso presso la commissione senatoriale per i contenziosi. La speranza che a Del Turco e alla sua famiglia non sia reiterata una mala giustizia è tutta nel prevalere delle ragioni del diritto contro la forza antigiuridica della demagogia.
Addio Carlo Tognoli, sei stato un grande sindaco Addio Carlo Tognoli, 

sei stato un grande sindaco per una grande Milano, un sindaco tra le cui opere non ci sono solo linee di metro e ristrutturazioni di quartieri, ma anche l’assistenza agli anziani e ai più poveri. Come sempre schivo e un po’ burbero, per riscaldare il Natale degli ultimi facevi apparecchiare su lunghe tavolate un risotto in piazza del Duomo così che almeno per un giorno gli invisibili fossero spettatori e attori al centro del più bel palcoscenico di Milano. 

Bettino Craxi ti ha voluto sindaco preferendo un candidato delle periferie a quelli sponsorizzati dai quartieri alti e tu hai ripagato la sua fiducia onorando la più bella tradizione del riformismo e dell’autonomismo socialista. Socialista eri diventato a diciott’anni, socialista nenniano, cioè diverso, avverso, autonomo dai comunisti e da quei socialisti che applaudivano i carri armati sovietici mentre voi e noi trepidavamo per gli eroi della rivolta ungherese. 
Quel che scegliesti di essere allora sei rimasto tutta la vita, fedele a un’idea che non è mai morta, che non può morire e non morirà. 

Sei stato il primo ad accogliermi in una sezione della grande casa socialista e a guidarmi sulla sua strada maestra. Tu eri assessore e io responsabile cultura del PSI, tu sindaco e io segretario cittadino, poi tu ministro nel governo di cui io ero vice presidente. 

Compagni e amici per cinquant’anni nella buona e nella cattiva sorte abbiamo entrambi appreso dal poeta e dalla vita a trattare il successo e l’insuccesso come due impostori. Quel che più conta c’è l’ha insegnato Pietro Nenni: “Fa quel che devi, accada quel che può”. 
Ciao piccolo grande Carlo, mi manca tantissimo di non aver potuto abbracciarti.
Oggi Rino Formica ha compiuto 94 anni, quasi un se Oggi Rino Formica ha compiuto 94 anni, quasi un secolo, gran parte del quale speso per un’idea del socialismo che è fuoco della mente, fame di libertà e sete di giustizia. 
Auguri Rino! 
Continua a spronarci, a sferzare con le tue parole l’Italia posticcia dei politici senza storia e senza pensiero e a illuminare quel Risorgimento Repubblicano di cui l’Italia ha grande e urgente necessità.
Finalmente! Non solo non c’è più Arcuri coi su Finalmente! Non solo non c’è più Arcuri coi suoi imbrogli e i suoi disastri, ma l’emergenza sanitaria è stata affidata al generale comandante della logistica dell’Esercito. 

Esattamente quel che io e l’Avanti! chiedevamo dal mese di maggio. Presto avremo un vero Piano per le vaccinazioni e per investire al meglio i soldi europei. 

Forza Draghi, Avanti socialisti e liberali con lo Spirito Repubblicano!
Zingaretti e Salvini si incontrano per discutere d Zingaretti e Salvini si incontrano per discutere di riforme istituzionali ed elettorali.
Già è una buona notizia che non litighino, se poi trovassero un accordo sarebbe ancora meglio.

Visto che un Referendum ha confermato il taglio di Senatori e Deputati e però rimangono in vita sia la Camera sia il Senato che a ranghi ridotti dovrebbero a fare lo stesso lavoro due volte, perché non unificarle in un’unica assemblea parlamentare di 600 eletti?

Con la fine del bicameralismo si velocizzerebbero tutte le procedure parlamentari con un enorme risparmio di tempi.
Non solo, unificando gli apparati amministrativi  e burocratici sottostanti si risparmierebbero molti più soldi dei pochi risparmiati col taglio dei parlamentari.
Per la legge elettorale, anche qui, la soluzione ideale è la più semplice. Un sistema a doppio turno: proporzionale al primo turno e ballottaggio tra le due coalizioni o i due partiti meglio piazzati al secondo.
In tal modo ci sarebbe pieno rispetto della volontà degli elettori, un vincitore certo, una stabilità garantita per 5 anni.

Monocameralismo e doppio turno sono due soluzioni nell’interesse generale, non danneggiano nessuno, produrrebbero un grande rinnovamento della Repubblica e un modo di far Politica più responsabile e più vicino ai cittadini. 
Per dirla con Draghi: “Spirito Repubblicano”.
Carica altro… Segui su Instagram
  • Home
  • Libri
  • Video
  • Foto
© Copyright - Claudio Martelli - Direttore dell'Avanti! - info@claudiomartelli.it Privacy Policy - Cookie Policy
Search for:
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che questo per te vada bene, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri.
Impostazioni cookieACCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA